Cosa si intende per shampoo vegano

In Salute - Benefici shampoo vegano

La formulazione dello shampoo vegano lo rende la scelta giusta per chi desidera prendersi cura della salute dei propri capelli optando per un prodotto che non contiene componenti nocivi e che, al contempo, salvaguardia l’ambiente e tutela gli animali.

Seguici su

Lo shampoo vegano, per definizione, non contiene nessun ingrediente di origine o derivazione animale, questa è la sua principale caratteristica. Nella cosmesi vegana la maggior parte dei prodotti pone l’attenzione sulla salute, sulla naturalezza e sulla salvaguardia ambientale. La scelta di un prodotto vegano è uno stile di vita, una consapevolezza e una volontà di innovazione.

Questo tipo di shampoo, tuttavia, non rappresenta solo una scelta etica ma anche il desiderio di curare la salute dei propri capelli utilizzando un prodotto sano e nutriente. È importante quindi distinguere uno shampoo vegano da uno tradizionale e capirne le peculiarità e i requisiti per definirlo tale.

Le caratteristiche dello shampoo vegano

Gli shampoo vegani devono rispettare precisi criteri e avere determinate caratteristiche, infatti la loro formulazione deve contenere solo ingredienti di origine vegetale  e, anche se naturale,  nessun ingrediente  come il miele, o di origine e/o derivazione animale deve essere incluso nell’INCI.

Inoltre, per sposare appieno la filosofia vegana nel totale amore e rispetto per sé stessi, per ogni essere vivente e per l’ambiente, la scelta ottimale ricadrà su uno shampoo vegano in forma solida: quest’ultimo, infatti, ha una formulazione naturale e grazie al suo formato evita il packaging in plastica.

Ingredienti di origine vegetale

Solitamente, gli ingredienti di origine vegetale dello shampoo vegano  più comuni  includono oli e burri vegetali come l’olio di cocco, l’olio di jojoba e l’olio di mandorle dolci, che proteggono i capelli e i follicoli piliferi. I burri vegetali, come il burro di karité e il burro di cacao, che nutrono a fondo il capello, contribuiscono a mantenerne l’elasticità e ne prevengono la secchezza. Gli estratti di piante e le proteine vegetali, come l’aloe vera e la cheratina vegetale, rinforzano e proteggono le lunghezze, donando luminosità ai capelli.

Formulazione: cosa non deve contenere uno shampoo vegano

Cosa si intende con ingredienti di origine o derivazione animale?

La formulazione di uno shampoo vegano non deve contenere una serie di ingredienti che si trovano abitualmente nei prodotti per capelli, tra i principali troviamo:

i migliori prodotti vegani per i tuoi capelli

Balsamo solido Foamie

Balsamo solido eco-friendly con ingredienti naturali. Formulazione ai fiori di Ibisco che  dona forza, elasticità e ripara i danni ai capelli decolorati o colorati. Formulazione  pressata a freddo per una profumazione intensa e duratura nel tempo in pratico formato solido.

Cura dei capelli naturale, pratica, delicata ed efficace.
100% privo di sapone e altri agenti dannosi come solfati, SLS, parabeni e alcool, vegano, cruelty-free e certificato RSPO.

100% plastic free – Confezione da 80 g

A partire da € 5,91
  1. Lanolina: si tratta di un ingrediente estratto dalla lana di pecora e viene spesso impiegato nei prodotti per capelli per le sue qualità emulsionanti, tuttavia può essere sostituito da oli e burri.
  2. Cheratina: è uno degli ingredienti più utilizzati per la cura dei capelli ed è presente nella criniera, nelle piume e negli zoccoli di diversi animali, nella cosmesi vegana viene spesso sostituito dalle proteine della soia.
  3. Miele: non viene impiegato solo ad uso alimentare, spesso si trova anche come componente degli shampoo per le sue proprietà idratanti.
  4. Elastina: viene ricavato dal tessuto connettivo degli animali e viene utilizzato in molti shampoo tradizionali per le sue qualità idratanti.

Nutrimento intenso e protezione dei capelli

Lo shampoo vegano possiede eccellenti qualità che preservano la salute del capello in modo delicato e naturale.

Infatti, una delle caratteristiche fondamentali degli shampoo vegani è il loro potere nutriente. Gli ingredienti utilizzati in queste formulazioni, come oli e burri vegetali, forniscono vitamine, minerali e antiossidanti che aiutano a rinforzare i capelli dalla radice alle punte. Gli oli penetrano in profondità nella fibra capillare, idratandola e riparandola. I burri vegetali sono ricchi di acidi grassi che donano morbidezza e luminosità ai capelli. Gli estratti di piante aggiungono benefici specifici, come l’aloe vera, che calma e lenisce il cuoio capelluto. Questo nutrimento intensivo rende gli shampoo vegani un’opzione ideale per chi desidera capelli sani, lucenti e pieni di vitalità.

Shampoo vegano solido: naturale e sostenibile

Se già lo shampoo vegano pone l’attenzione sui propri ingredienti, quello solido si contraddistingue per non contenere tutte le componenti dannose che solitamente fanno parte dei prodotti liquidi. Questo tipo di shampoo si presenta in forma solida, simile a una saponetta, ma con una formulazione vegana, naturale e priva di plastica rispondendo alla crescente domanda di prodotti di bellezza eco-friendly e rispettosi dell’ambiente.

A differenza della maggior parte dei tradizionali shampoo liquidi, gli shampoo solidi sono formulati senza l’utilizzo di ingredienti chimici e sintetici nocivi tra cui solfati, parabeni, siliconi, tensioattivi, addensanti e profumi artificiali. Queste sostanze sono spesso aggressive sui capelli e sul cuoio capelluto, causando potenzialmente irritazioni e danni a lungo termine. I solfati, ad esempio, vengono utilizzati per creare schiuma, ma possono sfibrare i capelli e provocare secchezza e irritazioni al cuoio capelluto. I prodotti liquidi, a differenza di quelli solidi, contengono un’alta percentuale di acqua, per questo contengono spesso conservanti chimici, come i parabeni, che possono provocare irritazioni e danneggiare i capelli. La sua formulazione priva di acqua, inoltre, rende lo shampoo solido un prodotto dalla lunga durata ed estremamente versatile e comodo da utilizzare.