Come abbassare il colesterolo

In Salute - Come abbassare il colesterolo

Abbassare il colesterolo è un obiettivo di molte persone: se pur può sembrare un’impresa complessa, ci sono alcuni accorgimenti per riportare i livelli nella norma.

Seguici su

Il colesterolo, una sostanza lipidica presente nel nostro sangue, svolge un ruolo fondamentale nella formazione delle cellule e nella produzione di ormoni. Tuttavia, quando i suoi livelli superano una certa soglia, può rappresentare un rischio per la salute, in particolare per il sistema cardiovascolare.

Spesso si parla del colesterolo in termini negativi, associandolo a una dieta non equilibrata, a problemi di cuore o all’assunzione di farmaci specifici. In realtà, la sua presenza è importantissima, a condizione di mantenere il giusto equilibrio tra i valori di colesterolo buono (HLD) e cattivo (LDL), sempre rimanendo all’interno di un determinato range.

Cos'è il colesterolo?

Il colesterolo è una molecola lipidica essenziale per la vita. È presente in ogni cellula del nostro corpo e ha tutta una serie di funzioni: contribuisce alla struttura delle membrane cellulari, alla produzione di vitamina D, agli ormoni steroidei e alla produzione di bile, quest’ultima fondamentale per la digestione dei grassi. Mentre una piccola quantità di colesterolo è essenziale per queste funzioni vitali, un eccesso può portare a complicazioni, in particolare quando si accumula nelle arterie.

Colesterolo LDL e HDL: la differenza

Il colesterolo si lega a particolari proteine formando delle lipoproteine. Le due principali lipoproteine che trasportano il colesterolo nel sangue sono le LDL (Low Density Lipoproteine o lipoproteine a bassa densità), che corrispondono al colesterolo cattivo, e le HDL (High Density Lipoproteine o lipoproteine ad alta densità), che corrispondono al colesterolo buono.

  • LDL
    Qquando si parla di colesterolo cattivo, si fa riferimento al colesterolo trasportato dalle LDL. Questo tipo di colesterolo tende a depositarsi sulle pareti delle arterie formando placche, specialmente se in elevate concentrazioni. Queste placche possono restringere le arterie e ridurre il flusso sanguigno, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari come l’infarto o l’ictus.

  • HDL
    Quando si parla il colesterolo buono, si fa invece riferimento al colesterolo trasportato dalle lipoproteine ad alta intensità. Si parla di proteine buone perché aiutano a rimuovere l’eccesso di colesterolo dalle arterie e a trasportarlo al fegato, dove viene eliminato. Avere livelli elevati di HDL, infatti, può ridurre il rischio di malattie cardiache.

Livelli colesterolo: Integratori naturali

REGO LIPID - INTEGRATORE ALIMENTARE - SCHWABE

Integratore alimentare per regolare le funzioni cardio-metaboliche, a base di principi attivi di origine vegetale. Favorisce la funzionalità dell’apparato cardio-vascolare in caso di alterati livelli di trigliceridi, colesterolo e glicemia. Aiuta a regolare e mantenere i livelli normali di glicemia .
Favorisce la funzionalità epatica e l’azione antiossidante .

Senza glutine – Senza lattosio – Adatto ai vegani – Scatola da 30 compresse

A partire da € 17.67

Le cause principali di colesterolo alto

L’elevato livello di colesterolo può derivare da diversi fattori. In particolare, questa condizione può essere generata da una combinazione di fattori genetici, dietetici e legati allo stile di vita. Alcune persone, a causa della loro ereditarietà genetica, possono produrre più colesterolo del necessario oppure non potrebbero non riuscire a smaltirlo nel modo corretto.

In più, esistono degli altri fattori esterni che possono influire negativamente su tale condizione: una dieta ricca di grassi saturi, la sedentarietà, l’obesità e il sovrappeso e l’uso del tabacco possono anche giocare un ruolo significativo nell’elevazione dei livelli di colesterolo. Infine, avere delle patologie metaboliche come il diabete può essere un ulteriore fattore di rischio.

I valori ottimali di colesterolo

Prima ancora di capire come abbassare il colesterolo, è utile sapere quali sono i valori di colesterolo desiderabili, per valutare il livello di rischio e scegliere il metodo opportuno. Con livelli di colesterolo non troppo alti potrebbe essere sufficiente, per esempio, una dieta adeguata e un certo livello di attività fisica, mentre se i livelli superano determinati range, può essere necessaria una dieta più stretta e l’utilizzo di integratori o di farmaci.

Inoltre, vanno esaminati separatamente i valori di colesterolo HDL e di colesterolo LDL e il rapporto reciproco.

In linea di massima, per il colesterolo HDL, i valori ottimali sono:

  • Uomini: superiore a 40 mg/dl
  • Donne: superiore a 50 mg/dl


Per quanto riguarda invece il colesterolo LDL sarebbe opportuni che i valori fossero:

  • inferiore a 100 mg/dl per soggetti a basso rischio cardiovascolare
  • inferiore a 70 mg/dl per soggetti ad alto rischio cardiovascolare

 

In generale, è importante che i livelli di HDL siano più alti possibile, mentre è fondamentale tenere bassi i livelli di LDL per ridurre il rischio di malattie cardiache e aterosclerosi. Mantenere un rapporto ottimale LDL/HDL inferiore a 2-3 è un obiettivo chiave per la prevenzione cardiovascolare.

Come abbassare il colesterolo con l’alimentazione

Una delle chiavi principali per gestire e controllare i livelli di colesterolo è rappresentata dall’alimentazione. Ciò che si mangia non solo influisce sulla salute generale, sul benessere e sul peso corporeo, ma ha un impatto diretto anche sui livelli di colesterolo.

  • Alimenti da evitare: una dieta ricca di grassi saturi, grassi trans e colesterolo può aumentare i livelli di colesterolo LDL nel sangue. Gli alimenti che spesso contengono questi tipi di grassi includono carni rosse, prodotti da forno, cibi fritti e alcuni latticini.
  • Alimenti da includere nella dieta: frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre possono aiutare a bilanciare l’assunzione di grassi e mantenere il colesterolo a un livello sano.
  • Alimenti che abbassano il colesterolo: alcuni alimenti sono considerati ipocolesterolemizzanti, ciò significa che hanno proprietà tali che permettono di ridurre il colesterolo. Per esempio, l’avena, pesci come il salmone, la frutta a guscio e i legumi.

Altri metodi per abbassare il colesterolo

Sebbene l’alimentazione giochi un ruolo fondamentale, tanto da essere uno dei fattori principali nell’abbassamento dei valori del colesterolo, ci sono anche altre strategie e abitudini che possono essere adottate per garantire livelli sani di colesterolo.

  • Attività fisica: fare esercizio regolarmente può aiutare ad aumentare i livelli di HDL, ridurre quelli di LDL e mantenere un peso sano. Non è necessario fare esercizi intensi; anche una camminata quotidiana può fare la differenza.
  • Evitare il fumo: Il fumo crea ossidazione al colesterolo HDL, di conseguenza ne può abbassare il livello. Inoltre, danneggia le pareti dei vasi sanguigni, rendendoli più suscettibili alla formazione di placche.
  • Limitare l’alcol: se consumato con moderazione, l’alcol può avere un effetto benefico sul colesterolo HDL. Tuttavia, è importante bere con moderazione e sempre consultare un medico riguardo al consumo di alcol.
  • Mantenere un peso sano: Il sovrappeso e l’obesità possono aumentare il colesterolo totale, LDL e abbassare l’HDL. Perdere peso, anche solo pochi chili, può aiutare a migliorare i livelli di colesterolo.
  • Integrare la dieta con integratori naturali : alcune sostanze naturali, come la berberina, sono utili per ridurre senza farmaci i livelli di colesterolo. Vanno sempre assunte sotto controllo medico, in quanto non sostituiscono il farmaco.
  • Seguire una terapia specifica: in alcuni casi, spesso in concomitanza con altre patologie, è necessario seguire delle terapie mirate con l’uso di farmaci, come le statine, che verranno opportunamente prescritte dal proprio medico.