Cosmetici da viaggio: cosa portare in vacanza

In Salute - Cosmetici da viaggio

In valigia, anche i cosmetici e i prodotti per l’igiene personale richiedono un certo spazio. Che si tratti di un breve viaggio di lavoro o di una lunga vacanza estiva, ci si trova sempre a fare i conti con il dilemma di cosa portare e cosa lasciare a casa. Per questo è importante scegliere i giusti cosmetici da viaggio.

Seguici su

Quando si va in vacanza, soprattutto se si parte con tutta la famiglia e se si ha in previsione di stare via a lungo, una delle incombenze da cui non si può prescindere è la preparazione delle valigie e di conseguenza dei cosmetici da viaggio.

Ognuno ha le proprie preferenze individuali, ma c’è un elemento comune a tutti: la necessità di ottimizzare lo spazio nel proprio bagaglio, senza dimenticare a casa nessun prodotto per la beauty routine. Indipendentemente da come si svolgerà il proprio soggiorno, la routine quotidiana di igiene e bellezza è, infatti, un momento irrinunciabile.   

Prodotti da viaggio per l’igiene personale: cosa tenere in considerazione

Per poter scegliere quali cosmetici e prodotti di igiene personale portare con sé, oltre ai gusti e alle esigenze personali, è bene tenere in considerazione alcuni elementi che potrebbero far propendere per una soluzione piuttosto che per un’altra.

Quando si è a casa, infatti, non ci sono particolari limitazioni e si può spaziare tra prodotti di make-up, cosmetici, creme, prodotti da bagno e quant’altro. Quando, invece, si deve fare i conti con lo spazio in valigia e con determinate condizioni di viaggio, è bene fare delle scelte consapevoli.   

Destinazione e clima

Il luogo in cui soggiornerà è senza dubbio uno degli elementi di cui tenere conto quando si prepara la valigia, in quanto ciò influenzerà notevolmente i prodotti da viaggio. Se si viaggia in un clima caldo e soleggiato, prodotti come la protezione solare e il dopo sole diventano essenziali. Allo stesso modo, se ci si sta recando in una destinazione fredda o ventosa, non si possono dimenticare prodotti idratanti e nutrienti per proteggere la pelle.

Viceversa, in base alle temperature, è bene evitare alcuni prodotti.

  • Nei climi molto caldi è consigliabile non portare con sé rossetti e burro cacao, in particolare quelli in stick che possono sciogliersi. Nel caso si avesse necessità di portarli comunque, vanno tenuti in un posto fresco, come una borsa frigo, e una volta giunti a destinazione possono essere messi in frigorifero, con l’accortezza di tirarli fuori qualche minuto prima di usarli per evitare che diventino troppo duri da stendere.

    Alcune creme per la pelle temono il caldo, specialmente quelle molto grasse possono diventare liquide. Inoltre, i prodotti a base di retinolo possono degradarsi alla luce del sole.

I migliori cosmetici da viaggio:

Balsamo solido Foamie

Balsamo solido eco-friendly con ingredienti naturali. Formulazione ai fiori di Ibisco che  dona forza, elasticità e ripara i danni ai capelli decolorati o colorati. Formulazione  pressata a freddo per una profumazione intensa e duratura nel tempo in pratico formato solido.

Cura dei capelli naturale, pratica, delicata ed efficace.
100% privo di sapone e altri agenti dannosi come solfati, SLS, parabeni e alcool, vegano, cruelty-free e certificato RSPO.

100% plastic free – Confezione da 80 g

A partire da € 5,91
  • Nei climi molto freddi alcuni prodotti possono avere la tendenza a solidificarsi e diventare difficili da utilizzare. Per esempio, i fondotinta in stick o i correttori al freddo possono diventare duri, rendendo difficile stenderli. Anche le creme, specialmente quelle a base di olio di cocco tendono a solidificarsi: meglio scegliere quelle a base di olio di jojoba o di mandorle dolci, che rimangono liquide anche a basse temperature.

Durata del viaggio

Il tempo che si trascorrerà via da casa influenza la quantità di prodotto di cui si avrà bisogno. In genere, è meglio evitare di caricarsi troppo, anche perché, a meno di destinazioni estreme, la maggior parte delle mete turistiche ha negozi dove ci si può rifornire.

  • Per i viaggi di breve durata, come i weekend o i viaggi di pochi giorni, si possono portare con sé campioni di prodotti o prodotti in formato mini. Alcune case di cosmetici offrono le versioni in miniatura dei loro prodotti, pensate proprio per i viaggi brevi. Altrimenti, se non dovessero essere disponibili, si possono acquistare contenitori vuoti da viaggio e riempirli con i prodotti abituali.
    Una buona alternativa può essere rappresentata dai prodotti solidi, come lo shampoo o il balsamo. Infatti, grazie alla loro lunga durata, si possono usare anche una volta tornati a casa, evitando sprechi.
  • Per i viaggi di lunga durata, potrebbe essere necessario portare quantità maggiori dei prodotti preferiti, soprattutto per coloro che hanno necessità di cosmetici o di prodotti per l’igiene specifici e magari non semplici da reperire.
    In questi casi, i prodotti solidi  possono rappresentare una soluzione particolarmente vantaggiosa. Sono molto concentrati, pertanto, una piccola quantità di prodotto può durare a lungo. Inoltre, a differenza dai liquidi, non hanno restrizioni nei voli aerei.
    Tuttavia, è necessario che siano conservati correttamente, in particolare in ambienti con temperature estreme. Inoltre, i prodotti solidi devono essere asciugati dopo l’uso e conservati in contenitori adeguati per evitare che si squaglino.

Restrizioni sui cosmetici da viaggio liquidi

Le restrizioni sui liquidi nei voli possono influire sulla scelta dei prodotti di bellezza e igiene personale da portare in viaggio. In particolare, chi viaggia in aereo deve rispettare le normative sulla quantità di liquidi nel bagaglio a mano.

Di solito, i liquidi, gel e aerosol devono essere in contenitori che contengano al massimo 100 ml e devono essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente con una capacità massima di un litro. Queste restrizioni, sebbene necessarie per motivi di sicurezza, possono rendere più complessa la scelta dei prodotti: in questo caso, i prodotti solidi offrono un’alternativa vantaggiosa. Dato che non sono soggetti alle stesse restrizioni dei liquidi, permettono di portare con sé quantità maggiori di prodotto. Inoltre, sono più pratici, in quanto non sporcano, a differenza dei liquidi che potrebbero rovesciarsi e fuoriuscire, rovinando gli oggetti presenti nel bagaglio.