Gli ingredienti naturali e vegani dei cosmetici solidi

In Salute - Ingredienti naturali cosmetici solidi

I cosmetici solidi non sono solo pratici e ottimi per la sostenibilità, ma possono essere utilizzati anche da chi è vegano e da chi predilige prodotti naturali poiché solitamente formulati con ingredienti naturali di origine vegetale.

Seguici su

Oggi, in un periodo storico in cui l’attenzione verso la sostenibilità e l’ecologia è sempre più alta, i cosmetici solidi stanno diventando sempre più popolari.

Non è raro vederli pubblicizzati o sentirne parlare anche se non tutti sanno ancora di che cosa si tratta.

I cosmetici solidi sono prodotti di bellezza e per l’igiene personali che includono saponi, shampoo, balsami, deodoranti e persino trucchi: la loro differenza rispetto ai corrispondenti prodotti tradizionali è che, invece delle tradizionali formulazioni liquide, vengono presentati in forma solida, simili alle saponette classiche.

Ci si potrebbe chiedere perché siano stati inventati e che cosa li renda più appetibili dal punto di vista dell’ecologia e della sostenibilità. La risposta risiede nel fatto che gran parte dei loro ingredienti sono naturali e vegani, oltre al fatto che sono prodotti attraverso metodologie di produzione che rispettano l’ambiente e la salute umana.

I cosmetici solidi sono una risposta alla richiesta da parte di molti consumatori di prodotti di bellezza più sostenibili. Ma il fatto che siano così ricercati non si limita alla sostenibilità. Infatti, l’utilizzo di ingredienti naturali e vegani consente di rispettare la natura e gli animali, oltre che di essere particolarmente utile per il benessere generale, in quanto offrono benefici significativi per la salute della pelle.

Gli ingredienti naturali dei cosmetici solidi

La maggior parte dei cosmetici solidi contengono ingredienti naturali: si tratta di sostanze che provengono da fonti vegetali, minerali o animali. In quest’ultimo caso, si parla di ingredienti naturali ma non vegani.

Spesso vi è confusione tra prodotti biologici e prodotti naturali: se i prodotti biologici devono essere necessariamente anche naturali, quelli naturali non necessariamente sono anche biologici.

Per essere naturale un prodotto non deve contenere alcuna sostanza di origine chimica, come parabeni, siliconi, petrolati. Per sapere con precisione che cosa contenga un prodotto cosmetico è sempre bene controllare le etichette. (INCI)

Alcune organizzazioni, come la Natural Products Association (NPA) negli Stati Uniti o la COSMOS in Europa, offrono certificazioni per prodotti naturali basate su criteri specifici. Ad esempio, la certificazione COSMOS richiede che almeno il 95% degli ingredienti fisicamente processati di origine vegetale in un prodotto siano biologici.

Per quanto riguarda, invece, la denominazione “biologico” si ottiene attraverso una certificazione che valuta non solo gli ingredienti e il modo in cui vengono ottenuti, ma anche la lavorazione. Anche in questo caso, esistono degli enti certificatori che valutano tutti gli elementi contenuti nel prodotto e il processo di produzione.

Ingredienti naturali: cosmetici solidi vegani

Balsamo solido Foamie

Balsamo solido eco-friendly con ingredienti naturali. Formulazione ai fiori di Ibisco che  dona forza, elasticità e ripara i danni ai capelli decolorati o colorati. Formulazione  pressata a freddo per una profumazione intensa e duratura nel tempo in pratico formato solido.

Cura dei capelli naturale, pratica, delicata ed efficace.
100% privo di sapone e altri agenti dannosi come solfati, SLS, parabeni e alcool, vegano, cruelty-free e certificato RSPO.

100% plastic free – Confezione da 80 g

A partire da € 5,91

Quali sono i principali ingredienti naturali?

Nei cosmetici solidi vengono utilizzati ingredienti naturali, tra cui gli oli vegetali, i burri, le argille, i sali minerali e gli estratti.

  • Gli oli vegetali, come l’olio di cocco o l’olio di jojoba, sono spesso utilizzati come base per i cosmetici solidi grazie alle loro proprietà idratanti e nutrienti. Sono ricchi di acidi grassi essenziali che nutrono e idratano la pelle. L’olio di cocco, ad esempio, oltre a essere un eccellente idratante, è noto per le sue proprietà antimicrobiche e antifungine.
  • I burri, come il burro di karité o il burro di cacao, forniscono una consistenza ricca e cremosa al prodotto finito, oltre a offrire benefici addizionali come l’idratazione e la protezione della pelle. Il burro di karité è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e lenitive, mentre il burro di cacao è un potente idratante ricco di antiossidanti.
  • Le argille e i sali minerali possono avere proprietà purificanti e detossinanti. I sali minerali, come il sale dell’Himalaya o il sale epsom, possono esfoliare delicatamente la pelle e fornire minerali essenziali.
  • Gli estratti di piante sono molto utilizzati in quanto, oltre ad offrire aromi molto piacevoli, possono donare vari benefici a seconda del principio attivo della pianta stessa. Ad esempio, l’estratto di aloe vera è idratante e lenitivo, mentre l’estratto di tè verde è ricco di antiossidanti e ha proprietà anti-infiammatorie.

Gli ingredienti vegani nei cosmetici solidi

Gli ingredienti vegani, come tutti i prodotti vegani alimentari e non, sono sostanze che non utilizzano fonti animali. Pertanto, non possono contenere non solo derivati dal latte né derivati dalle uova ma nemmeno prodotti come il miele, la lanolina o la cera d’api, che, invece, sono molto utilizzati in alcuni tipi di cosmetici naturali.

I cosmetici solidi vegani, come quelli prodotti da Foamie , in sostituzione delle sostanze animali utilizzano ingredienti come oli e burri vegetali, estratti di piante, e cera di soia o cera carnauba. Si tratta di ingredienti che offrono benefici simili a quelli dei loro corrispettivi non vegani, ma senza l’uso di prodotti animali. Per esempio, gli oli di semi e l’olio di cocco possono offrire idratazione e nutrimento, mentre la cera di soia o la cera carnauba possono dare struttura e consistenza al prodotto.

È importante sottolineare che, mentre tutti gli ingredienti vegani sono naturali, non tutti gli ingredienti naturali sono vegani. Ciò rende ancora più importante la comprensione e la trasparenza degli ingredienti quando si acquistano o si producono cosmetici solidi.