in-salute-logo

Organizzare il fasciatoio: consigli

In Salute - organizzare il fasciatoio

Cambiare il pannolino al bebè può essere un’operazione più tranquilla e rilassata quando si sceglie un luogo ben attrezzato e comodo per organizzare il faciatoio.

Seguici su

Alcuni genitori di chiedono come organizzare il fasciatoio e il luogo in cui verrà posizionato. Creare un ambiente adatto quando si cambia il pannolino è molto importante, anche al fine di garantire la sicurezza e la funzionalità per i genitori, oltre che il comfort per il piccolo.

In un ambiente pulito e confortevole non solo si migliora il benessere del bambino, ma si può vivere un momento di contatto e interazione tra mamma, papà e bambino, che può diventare molto piacevole per tutti.

Il luogo dove viene posizionato il fasciatoio dovrebbe favorire la serenità del bambino sotto tutti i punti di vista: dovrebbe, infatti, essere un ambiente silenzioso, comodo e alla giusta temperatura, considerando che per cambiare il pannolino il neonato starà svestito per qualche minuto.

Dove mettere il fasciatoio per il cambio del pannolino

Non tutte le case sono uguali e non tutti possono disporre degli stessi spazi. Tuttavia, vale la pena di ricercare un ambiente adatto alle esigenze di tutta la famiglia in cui collocare il fasciatoio.

Innanzitutto, è consigliabile scegliere un posto tranquillo: se ci fossero altri fratellini o sorelline più grandi, dovrebbe essere un ambiente defilato, in cui possa esserci un po’ di quiete. Questo aiuterà a creare un’atmosfera rilassata, per rendere l’esperienza più gradevole per entrambi. Dovrebbe poi essere un luogo ben illuminato, preferibilmente con luce naturale, e con ricambio l’aria, per eliminare facilmente odori sgradevoli.

La scelta della superficie su cui cambiare il pannolino è fondamentale per la sicurezza del bambino: dovrebbe essere stabile e sicura, con bordi rialzati per evitare che il bambino possa cadere. Per quanto sembri che un neonato sia immobile, possono bastare pochi secondi di distrazione perché all’improvviso si sposti, con il rischio di cadere. Se lo spazio in casa lo consentisse, sarebbe sempre consigliabile prediligere un fasciatoio piuttosto che utilizzare un tavolo o un letto.

Infine, è importante avere tutto il necessario a portata di mano. Questo include pannolini puliti, salviette umidificate, prodotti per l’igiene del bebè, cambi d’abbigliamento e qualsiasi altra cosa che possa servire durante il cambio del pannolino. Avere tutto a disposizione renderà il processo più efficiente e meno stressante, riducendo anche il rischio di dover lasciare il bambino da solo, anche solo per un attimo.

Come organizzare il fasciatoio

Organizzare il fasciatoio in modo efficiente non solo rende l’operazione più pratica e rapida, ma anche più sicura. Sistemare al meglio ogni accessorio indispensabile al cambio può essere molto utile.

  • Pannolini: i pannolini sono senza dubbio uno degli elementi che devono essere più facilmente accessibili, per evitare di dover lasciare il neonato da solo quando lo si cambia. Se si desidera dare rilievo anche all’aspetto estetico, oltre che alla comodità, si può metterli in un cestino o in una scatola aperta sul fasciatoio, in modo da poterli prendere con una sola mano.
  • Prodotti per l’igiene: anche i prodotti per la pulizia del neonato devono essere a portata di mano: salviette umidificate, crema per il cambio , talco, etc. dovrebbero essere posizionati vicino ai pannolini. Vanno, però, tenuti fuori dalla portata del bambino quando non li usano, per evitare che li possa mettere in bocca.
  • Abbigliamento di ricambio: è sempre una buona idea avere un cambio d’abbigliamento a portata di mano nel caso in cui il bambino si sia sporcato. Possono essere posti in un cassetto del fasciatoio o in un cesto vicino.
  • Sacchetti per i pannolini usati: avere un contenitore o sacchetti specifici per i pannolini sporchi è sempre una buona idea, in quanto aiuterà a mantenere l’area pulita e igienica.

Crema irritazione da pannolino

MAMA NATURA - DERMAKIND CREMA LENITIVA - SCHWABE

Crema lenitiva e riparatrice per irritazione e arrossamenti cutanei – Adatta alle pelli sensibili fino dalla nascita. – Alta concentrazione di ingredienti di origine naturale – Ipoallergenica e dermatologicamente testata –  Senza parabeni, coloranti, conservanti, PEG, petrolati e profumo. Nichel tested. – Confezione da 100 ML

A partire da € 9,96

Mantenere l’igiene del fasciatoio: i consigli

Oltre all’organizzazione del fasciatoio, il luogo in cui si cambia il pannolino deve tenere conto di alcuni aspetti importanti, come l’igiene.

La sicurezza, infatti, passa anche da questo aspetto. I neogenitori possono trovarsi in difficoltà a gestire tutte le operazioni richieste dal piccolo: il suo accudimento non richiede solo alimentarlo, cullarlo e cambiarlo, ma anche tenere l’ambiente nelle condizioni di pulizia migliori.

Seguire quotidianamente alcuni accorgimenti può aiutare ad avere una routine semplice da ricordare e da gestire.

  • Pulizia dopo ogni uso
    Ogni volta il cambia il pannolino, il fasciatoio va pulito subito. È sufficiente spruzzare una soluzione di acqua e sapone o usare salviettine apposite. In questo modo si evita l’accumulo di sporcizia che diventa poi più difficile rimuovere.

  • Lavaggio delle coperture del fasciatoio
    Se si utilizzano delle coperture o tappetini sul fasciatoio, è bene lavarle regolarmente. È una buona idea averne più di uno per poter cambiare mentre l’altro è in lavaggio.

  • Eliminazione regolare dei pannolini usati
    I pannolini usati non vanno lasciati sul fasciatoio o nelle vicinanze. Ecco perché è una buona idea quella di tenere nelle vicinanze un contenitore per pannolini usati.

  • Verifica periodica del fasciatoio
    Oltre alla pulizia regolare, è importante controllare periodicamente lo stato del fasciatoio. Se ci sono segni di usura, come crepe o scrostature, vanno riparate o coperte in modo che non raccolgano sporco e germi.

  • Riposizionamento degli articoli dopo l’uso
    Dopo aver utilizzato pannolini, salviettine o altri prodotti, vanno riposti al loro posto. Questo aiuta a mantenere l’organizzazione del fasciatoio e a prevenire la contaminazione.