Pannolini lavabili: i pro e i contro

In Salute - Pannolini lavabili

Quando un neonato è in arrivo spesso i genitori si chiedono quale tipologia di pannolino scegliere. I pannolini lavabili sono una alternativa, sostenibile e amica dell’ambiente, rispetto a quelli usa e getta. Inoltre, essendo realizzati in tessuti naturali, sono sicuri per la pelle delicata e sensibile del neonato.

Seguici su

Oggi, i genitori hanno una vasta gamma di opzioni a disposizione, che spaziano dai tradizionali pannolini usa e getta ai pannolini lavabili, passando per una via di mezzo più recente: i pannolini usa e getta ecologici. Ognuno di questi ha i suoi vantaggi e svantaggi e nessuno è la risposta giusta per tutti.

Qualunque sia la situazione, l’importante è avere tutte le informazioni a disposizione per fare la scelta più consapevole possibile. Ecco, allora, un confronto tra i pannolini lavabili, i pannolini usa e getta e i pannolini usa e getta ecologici, considerando vari aspetti come la sostenibilità ambientale, la salute della pelle del bambino, i costi e la praticità.

Cosa sono i pannolini lavabili

Nonostante i pannolini usa e getta siano ormai da decenni la norma per molte famiglie, sempre più genitori stanno riconsiderando l’opzione dei pannolini lavabili, attratti dalla loro sostenibilità ambientale e dal potenziale risparmio economico a lungo termine.

Come dice il nome stesso, si tratta di pannolini che possono essere lavati e riutilizzati più volte, riducendo la quantità di rifiuti generati.

Se negli anni ’70 il pannolino di stoffa, il classico ciripà, venne via via abbandonato per il più moderno e comodo pannolino usa e getta, negli ultimi anni hanno ripreso interesse i pannolini lavabili, che sono molto più comodi rispetto ai loro antenati. Di solito, infatti, sono composti da due parti: una parte esterna impermeabile e una parte interna assorbente.

La parte esterna è progettata per prevenire perdite. È di solito fatta di un materiale impermeabile ma traspirante, come il poliuretano laminato o la lana. Alcuni pannolini hanno una cover integrata, mentre altri hanno una cover separata che può essere rimossa e sostituita senza dover cambiare l’intero pannolino.

La parte interna del pannolino è quella che assorbe l’urina. Questa parte è di solito fatta di materiali altamente assorbenti come cotone, bambù, microfibra o canapa. Alcuni pannolini lavabili hanno un inserto assorbente rimovibile, che può essere cambiato senza dover sostituire l’intera cover.

I pannolini lavabili vengono fissati con velcro o bottoni a pressione, rendendo facile regolare la misura per adattarsi alle forme del bambino man mano che cresce.

Salviette naturali e biologiche

Salviette WATERWIPES - Value Pack da 240 pz

Salviette umidificate all’acqua – senza profumi. Biologiche. 99% acqua e una goccia di estratto di semi di pompelmo. Detersione delicata per tutti i tipi di pelle, sin dalla nascita. Confezione da 240 px 4x60pezzi

a partire da € 11,89

I vantaggi dei pannolini lavabili

Nella gran parte dei casi, i genitori che scelgono questo tipo di pannolino sono ispirati dal desiderio di limitare l’impatto ecologico dei rifiuti. Tuttavia, questo non è l’unico vantaggio dei pannolini lavabili.

  • Sostenibilità ambientale: i pannolini lavabili sono riutilizzabili pertanto, permettono di ridurre i rifiuti, in particolare la plastica. Secondo le stime, un bambino utilizza in media 5000 pannolini usa e getta nell’arco dei primi tre anni di vita, una quantità che può influire in modo particolarmente sensibile sull’ambiente.
  • Costo totale: forse, almeno all’inizio, si può avere la sensazione che l’investimento per i pannolini lavabili sia maggiore, in quanto il singolo pannolino ovviamente è piuttosto costoso di quelli usa e getta. Tuttavia, nel tempo si rivelano più economici. Una volta acquistati, infatti, non è necessario comprarne di nuovi per alcuni mesi, finché si debba utilizzare una taglia superiore.
  • Salute della pelle: spesso i pannolini lavabili sono realizzati con tessuti naturali, come cotone e bambù, che possono essere più delicati sulla pelle dei bambini e permettono una traspirazione migliore, evitando arrossamenti.

I pannolini usa e getta: a quale prezzo la praticità?

I pannolini usa e getta sono stati senza dubbio i più utilizzati e conosciuti per decenni: da quando vennero inventati, nella metà degli anni Cinquanta, iniziarono a diffondersi anche in concomitanza con la massiccia entrata nel mondo del lavoro delle donne. Il boom ci fu negli anni ’70, quando l’esigenza di praticità e il miglioramento delle condizioni economiche di molte famiglie spinse a propendere per questa soluzione.

Ben presto vennero abbandonati i datati ciripà che, all’epoca, erano veramente impegnativi da gestire.

I pannolini usa e getta sono composti da tre strati principali: uno strato esterno impermeabile, uno strato intermedio assorbente e uno strato interno che entra in contatto con la pelle del bambino. Lo strato assorbente è di solito fatto di polimeri assorbenti e può assorbire molta più umidità del suo peso, mantenendo la pelle del bambino asciutta. Lo strato interno è progettato per essere morbido e confortevole sulla pelle del bambino, mentre lo strato esterno impedisce all’umidità di fuoriuscire.

La maggior parte dei pannolini usa e getta ha anche elastici intorno alle gambe e alla schiena per prevenire perdite e chiusure a strappo o adesive per regolare la misura. Alcuni pannolini hanno anche un indicatore di umidità che cambia colore quando il pannolino è bagnato, aiutando i genitori a sapere quando è il momento di cambiare il pannolino.

Negli ultimi decenni, però, la consapevolezza dell’impatto ambientale provocato dalla mole di pannolini usa e getta ha spinto le aziende produttrici a cercare soluzioni non solo pratiche ma anche ecologiche.

I vantaggi dei pannolini usa e getta

I pannolini usa e getta sono senza dubbio più pratici e danno l’illusione di essere meno costosi. In realtà, è provato che a lungo termine impongono una spesa non indifferente alle famiglie.

In ogni caso, quando si deve decidere quale tipo di pannolino utilizzare, vanno tenuti in conto anche i vantaggi di questo tipo di prodotto.

  • Praticità: sono senza dubbio più comodi e semplice da portare in giro, rendendo il cambio del pannolino più rapido senza necessità di particolari abilità.
  • Assorbenza: in linea di massima, hanno una maggiore assorbenza rispetto a quelli lavabili, in quanto sono progettati per assorbire grandi quantità di liquido, riducendo il rischio di fuoriuscite e irritazioni cutanee.
  • Igiene: in generale, sono molto igienici. A differenza di ciò che si potrebbe pensare, se i pannolini lavabili non vengono puliti perfettamente o vengono usati detergenti non adeguati, potrebbero creare maggiori problemi alla pelle rispetto a quelli usa e getta. In ogni caso, quando si cambia il pannolino, può essere una buona idea utilizzare una crema protettiva per evitare arrossamenti.

 

Inoltre, va considerato che negli ultimi anni sono stati introdotti sul mercato pannolini usa e getta ecologici che possono rappresentare una interessante terza via.

Questi pannolini cercano di mitigare alcuni degli svantaggi dei tradizionali pannolini usa e getta, pur mantenendo la loro comodità. Infatti, sono progettati per avere un impatto ambientale minore rispetto ai pannolini usa e getta tradizionali in quanto sono realizzati con materiali biodegradabili o riciclati.
Inoltre, sono privi di cloro, profumi, PVC e altre sostanze che possono causare irritazioni o allergie sulla pelle dei bambini.