Si tratta di una pianta ricca di principi attivi che ha un elevato potere antinfiammatorio, emolliente e rigenerante. In questa pianta, infatti, sono presenti aminoacidi, sali minerali, vitamine, mucillagini e altri antiossidanti.
È sicuramente una delle piante dalle mille proprietà. Dai fiori si estraggono flavonoidi e carotenoidi, che sono antiossidanti benefici per l’organismo. Utilizzata come rimedio per molti disturbi fin dall’antichità, è considerata un vero toccasana per la pelle grazie alle proprietà antinfiammatorie, riepitelizzanti e lenitive. Studi scientifici hanno dimostrato come sia efficace nella cura delle ulcere venose[1] e nel trattamento della dermatite da contatto[2].
Conosciutissima per i suoi effetti calmanti come tisana, anche le infiammazioni della pelle e le irritazioni possono essere curate grazie ai principi attivi di questa pianta. Per questo motivo i suoi estratti sono consigliati anche per la dermatite da pannolino, per la crosta lattea e per altri disturbi della pelle sensibile tipici dei neonati.
Utilizzata fin dall’antichità come farmaco lenitivo e antinfiammatorio, viene utilizzata anche in cosmesi. Secondo uno studio scientifico, assieme all’ortica, l’arnica sarebbe utile nel trattamento delle ustioni, accorciando i tempi di guarigione.
Gli oli vegetali in genere hanno una proprietà lenitiva ed emolliente. Per questo motivo sono considerati degli ingredienti molto utili nella formulazione di preparazioni di cosmetici lenitivi. In particolare, vengono spesso inseriti tra gli ingredienti gli oli di canapa, lino e germe di grano.
[1] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16372475/
[2] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15908760/