Pelle delicata: perché le sostanze naturali sono benefiche

In Salute - Pelle delicata i benefici dei prodotti naturali

La pelle delicata, non solo quella dei neonati ma anche quella degli adulti, richiede una cura particolare, che riguarda anche i tipi di prodotti cosmetici che vengono utilizzati per la detersione.

Seguici su

La pelle delicata e sensibile è una condizione difficile da definire, che può essere provocata da molti fattori, e sempre più diffusa.

Genericamente, si parla di pelle delicata quando in condizioni ambientali normali si innescano dei processi infiammatori: può essere sufficiente il contatto con un detergente, con un tessuto, con l’esposizione al sole o trovarsi a basse temperature per generare un fenomeno irritativo.

Nei neonati si tratta di una condizione fisiologica in quanto la pelle dei bambini piccoli è ancora immatura e non è in grado di contrastare i possibili attacchi esterni: per questo necessita di particolari attenzioni e di prodotti delicati volti a proteggerla.

Per quanto riguarda, invece, gli adulti, l’area nella quale la pelle risulta più sensibile è quella del viso, non solo perché è quella più esposta all’ambiente esterno, ma anche perché è l’area in cui vengono applicati più frequentemente i cosmetici. Inoltre, il viso è un’area in cui è presente una quantità di nervi molto elevata e lo strato di epidermide è più sottile rispetto ad altre aree corporee.

Proprio per questi motivi, la scelta dei prodotti per la pulizia del viso e per la cosmesi è fondamentale. I prodotti naturali, infatti, contengono delle sostanze benefiche che la proteggono, la idratano e contribuiscono alla ricostituzione cellulare.

Quali sono le caratteristiche della pelle sensibile

La pelle sensibile non è sempre facilmente riconoscibile o, meglio, non vi sono metodi infallibile per definire quando la pelle sia delicata, tanto più che l’irritazione può presentarsi in momenti diversi della giornata o in condizioni specifiche.

Tuttavia, vi sono delle caratteristiche che permettono di individuare quando la pelle può essere definitiva delicata.

Sebbene non siano certe nemmeno le cause, in genere, vi è un’influenza genetica e sono più interessate da questo disturbo le persone di razza bianca. Tuttavia, non è escluso che anche persone con una cute normale con il tempo possano subire una sensibilizzazione della pelle, tanto da diventare più delicata.

I sintomi della pelle delicata sono:

• Predisposizione all’arrossamento

Talvolta è sufficiente essere sfiorati da un tessuto o da un corpo estraneo per subire un arrossamento. La sensibilità può portare all’arrossamento anche in presenza di cosmetici che non siano del tutto ipoallergenici. Talvolta, gli arrossamenti possono dare luogo alla formazione di couperose.

I miglio prodotti per la cura della pelle sensibile del neonato

MAMA NATURA - SEBOKIND CROSTA LATTEA - SCHWABE

Sebokin è una miscela di 2 oleoliti vegetali in olio di mandorle dolci che agevola delicatamente la rimozione della crosta lattea – 98% ingredienti di origine naturale, senza conservanti, PEG, profumo, coloranti o derivati del petrolio – Formato da 30 ML

MAMA NATURA - DERMAKIND CREMA LENITIVA - SCHWABE

Crema lenitiva e riparatrice per irritazione e arrossamenti cutanei – Adatta alle pelli sensibili fino dalla nascita. – Alta concentrazione di ingredienti di origine naturale – Ipoallergenica e dermatologicamente testata –  Senza parabeni, coloranti, conservanti, PEG, petrolati e profumo. Nichel tested. – Confezione da 100 ML

a partire da € 9,96

• Sensazione di prurito o di bruciore

La pelle sensibile tende a subire lievi disturbi come, appunto, prurito o bruciore. Talvolta, può essere fastidioso persino detergere la pelle con acqua, per questo in genere si consiglia di utilizzare prodotti naturali che leniscono il prurito e idratano la pelle.

• Secchezza cutanea

Nella maggior parte dei casi la pelle sensibile è associata a secchezza o alla disidratazione. In questi casi, si può persino osservare la tendenza alla desquamazione.

• Segni di invecchiamento

La pelle sensibile tende a disidratarsi più facilmente e, se i liquidi persi non vengono integrati con sostanze nutrienti, possono comparire segni di invecchiamento precoce, come piccole rughe attorno agli occhi e nelle pieghe del viso.

Curare la pelle ipersensibile con i prodotti naturali

Non è un mistero che la cosmesi da sempre attinga alle sostanze naturali per i loro principi attivi, capaci di nutrire la pelle, rigenerarla e lenire i disturbi cutanei senza essere aggressivi.

I cosmetici naturali sono ottenuti attraverso una lavorazione che comprende almeno il 95% di ingredienti naturali e sono ricchi di estratti vegetali che, grazie ai loro principi attivi, hanno la funzione di lenire le irritazioni e il rossore.

Cosa sono i prodotti naturali lenitivi

I prodotti di cosmesi naturali lenitivi sono generalmente creme che hanno la funzione di calmare le irritazioni della pelle sensibile e di ridurre i sintomi tipici di questa condizione, come arrossamento, prurito, bruciore, secchezza della pelle, invecchiamento precoce.

Le creme per la cura della pelle sensibile vengono create con emulsioni a base acquosa con una parte grassa, come per esempio burro di Kariké, burro di cacao o oli vegetali, arricchiti con principi attivi che hanno proprietà idratanti e lenitive.

In particolare, vengono utilizzati:

  • Aloe vera

Si tratta di una pianta ricca di principi attivi che ha un elevato potere antinfiammatorio, emolliente e rigenerante. In questa pianta, infatti, sono presenti aminoacidi, sali minerali, vitamine, mucillagini e altri antiossidanti.

  • Calendula

È sicuramente una delle piante dalle mille proprietà. Dai fiori si estraggono flavonoidi e carotenoidi, che sono antiossidanti benefici per l’organismo. Utilizzata come rimedio per molti disturbi fin dall’antichità, è considerata un vero toccasana per la pelle grazie alle proprietà antinfiammatorie, riepitelizzanti e lenitive. Studi scientifici hanno dimostrato come sia efficace nella cura delle ulcere venose[1] e nel trattamento della dermatite da contatto[2].

  • Camomilla

Conosciutissima per i suoi effetti calmanti come tisana, anche le infiammazioni della pelle e le irritazioni possono essere curate grazie ai principi attivi di questa pianta. Per questo motivo i suoi estratti sono consigliati anche per la dermatite da pannolino, per la crosta lattea e per altri disturbi della pelle sensibile tipici dei neonati.

  • Arnica

Utilizzata fin dall’antichità come farmaco lenitivo e antinfiammatorio, viene utilizzata anche in cosmesi. Secondo uno studio scientifico, assieme all’ortica, l’arnica sarebbe utile nel trattamento delle ustioni, accorciando i tempi di guarigione.

  • Oli vegetali

Gli oli vegetali in genere hanno una proprietà lenitiva ed emolliente. Per questo motivo sono considerati degli ingredienti molto utili nella formulazione di preparazioni di cosmetici lenitivi. In particolare, vengono spesso inseriti tra gli ingredienti gli oli di canapa, lino e germe di grano.

[1] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16372475/

[2] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15908760/