Tiralatte: quali sono i modelli migliori

In Salute - Tiralatte Migliore

Il tiralatte può essere il migliore amico della mamma quando deve tirarsi il latte, a condizione di scegliere il modello giusto. Tra tiralatte manuale ed elettrico non sempre la scelta è facile. Ecco come decidere.

Seguici su

Il tiralatte negli ultimi tempi è diventato uno strumento piuttosto conosciuto e che oggi molte mamme usano per poter allattare con il proprio latte anche in loro assenza, per esempio per motivi di lavoro.

Oggi, infatti, la tecnologia ha permesso di produrre un numero piuttosto elevato di modelli, che si presentano particolarmente facili da usare e confortevoli.

Capita però ancora che alcune mamme non conoscano con precisione questo strumento e abbiano dei dubbi su come funziona, soprattutto quando stanno vivendo la maternità per la prima volta.

Capire come funziona il tiralatte e conoscere le caratteristiche dei diversi diventa molto importante nel momento in cui si deve fare una scelta del modello da acquistare.

Che cos’è il tiralatte e come funziona

Il tiralatte è uno strumento che, come dice il nome stesso, si utilizza per tirare il latte dal seno materno e offrirlo al neonato in un momento diverso.

A seconda delle esigenze, sono stati studiati dei modelli diversi, che possono avere anche una gamma di prezzi diversi. Il tiralatte più classico è il tiralatte manuale che sfrutta l’effetto ventosa per provocare l’uscita del latte dal capezzolo. Esistono però anche modelli di tiralatte elettrici, più semplici e veloci da usare.

Quando è consigliato il tiralatte

L’utilizzo prevalente del tiralatte è quello che si applica per poter fornire al bambino il latte materno anche in assenza della mamma. Tuttavia, vi sono anche delle altre circostanze nelle quali può essere consigliabile, per esempio in presenza di un ingorgo mammario.  

I migliori tiralatte e prodotti per allattare con biberon

PHILIPS AVENT - Tiralatte manuale natural SCF330/20

Tiralatte manuale dal design esclusivo. Cuscinetto massaggiante con petali dalla morbidezza vellutata. – Massimo comfort e stimolazione delicata del flusso del latte. – Confezione da: 1 tiralatte manuale

PHILIPS AVENT anti-colic biberon

Biberon anti-coliche con valvola AirFree™ –  Ideato per ridurre coliche, gas e reflusso. La tettarella rimane piena di latte, non di aria. Capacità biberon 330ml – Confezione da 1 Pezzo.

Le situazioni in cui è consigliato l’uso del tiralatte sono:

  • Quando non si ha la possibilità di allattare al seno, ma si vuole comunque dare al bambino il latte materno: questo può verificarsi per motivi pratici, come il lavoro della mamma, oppure per motivi di salute della mamma, del bambino o di tutti e due.

  • Quando il bambino non ha la forza sufficiente per tirare il latte dal seno o perché non riesce ad attaccarsi bene: questo può capitare quando il neonato nasce prematuro o quando ha qualche difficoltà patologica nell’attaccarsi al seno.

  • Quando è necessario sbloccare un ingorgo mammario o quando si presenta una situazione infettiva come la mastite: in questi casi, può succedere che il neonato non riesca a succhiare con la forza necessaria e la cosiddetta spremitura manuale può non essere efficace. Il tiralatte permette di avere maggiore potenza per permettere al latte di defluire.

In base al motivo per cui può essere necessario usare il tiralatte, le tempistiche e le modalità di utilizzo possono variare. Un ingorgo, per esempio, è una condizione momentanea che può risolversi in poco tempo. A seconda, dunque, di un uso continuativo o saltuario, può essere consigliabile scegliere un modello anziché un altro.
La scelta potrà essere condizionata anche dal prezzo.

I modelli di tiralatte

I modelli di tiralatte si distinguono tra tiralatte manuale e tiralatte elettrico. Il funzionamento di questi due tipologie diverse influenza notevolmente anche il prezzo.

Tiralatte manuale

È il modello di tiralatte più semplice e viene utilizzato soprattutto da chi lo usa saltuariamente. Può essere scelto quando ci si tira il latte in occasioni particolari in cui la mamma deve assentarsi, oppure in casi di mastite o di ingorgo mammario.

Il tiralatte manuale utilizza un sistema meccanico attraverso il quale viene creata una sorta di sottovuoto in seguito al quale il latte fuoriesce dalla mammella. 

Oggi è presente sul mercato una vasta gamma di modelli di tiralatte manuale che corrisponde a una altrettanto vasta gamma di prezzi. I modelli più costosi, di solito, garantiscono comunque una maggiore durata e un maggiore comfort.
Se il tiralatte viene utilizzato molto di frequente, potrebbe essere importante investire qualche euro in più per un modello più comodo. Del resto, tirarsi il latte è una operazione intima e delicata che richiede la sufficiente tranquillità. 

Proprio per questo motivo Avent ha studiato dei modelli di tiralatte manuale con tettarella imbottita. Non solo il cuscinetto morbido permette una maggiore aderenza del tiralatte al seno, ma l’effetto massaggiante offre una sensazione gradevole e una stimolazione che favorisce il flusso del latte. 

Tiralatte elettrico

Il tiralatte elettrico ha un funzionamento analogo a quello manuale. Tuttavia, l’alimentazione elettrica offre una serie di vantaggi. Ecco quali sono:

  • Regolazione della intensità del tiraggio: il tiralatte elettrico può essere regolato affinché vi sia una intensità di estrazione diversa a seconda delle esigenze.
    Non tutte le donne sono uguali e la possibilità di regolare la forza con cui viene estratto il latte può evitare che l’operazione diventi dolorosa.
  • Facilità di impostazione delle regolazioni: alcuni modelli sono dotati di touch-screen, in modo tale che le regolazioni diventano molto rapide e intuitive.
  • Possibilità di estrarre il latte contemporaneamente dai due seni: alcuni modelli hanno la doppia tettarella per una maggiore velocità dell’operazione.
  • Orientamento delle coppe e imbottitura: di solito, i modelli elettrici offrono il massimo comfort e hanno una corretta inclinazione delle coppe, oltre che l’imbottitura.
    Su questo aspetto, però, i migliori modelli manuali non sono da meno.
  • Estrazione più rapida e maggiore uniformità di tiraggio: di solito, i modelli elettrici sono più potenti, questo permette una maggiore velocità quando si tira il latte.

Meglio il tiralatte manuale o quello elettrico?

Dire in assoluto se sia meglio usare il tiralatte elettrico o quello manuale non è possibile, in quanto possono esserci circostanze diverse che possono fare preferire l’uno piuttosto che l’altro.

Prima di tutto, molto dipende dalla sensibilità personale: c’è chi preferisce tirare il latte manualmente e chi, invece, si trova meglio con l’alimentazione elettrica.

Inoltre, va considerato anche il prezzo, che per quello elettrico è maggiore. Tuttavia, può essere comunque più conveniente, nel caso di un uso frequente. Inoltre, sempre nel caso di un uso costante, quello elettrico può essere più vantaggioso in termini di tempo e di comfort generale.

Se, invece, si usa saltuariamente o solo in caso di emergenza, può essere consigliabile scegliere quello manuale.

Poiché sono numerose le farmacie che offrono il servizio di noleggio, prima di acquistare un tiralatte può essere una buona idea quella di noleggiarlo per valutare con quale tipologia ci si trovi meglio.