Come eliminare la crosta lattea con prodotti naturali

In Salute - Come eliminare la crosta lattea naturalmente

La crosta lattea è un disturbo molto frequente nei neonati. Spesso molte mamme si chiedono come eliminare la crosta lattea naturalmente.

Seguici su

La crosta lattea, più propriamente chiamata dermatite seborroica, è un disturbo molto frequente nei bambini piccoli. Sebbene non si tratti di una condizione preoccupante né di una vera e propria patologia, molte mamme si chiedono come eliminare la crosta lattea in modo naturale.

Sul capo del bambino, in particolare sulla regione frontale e al centro della testa, si formano delle placche crostose di colore giallastro che quando si seccano tendono a desquamare.

Come si presenta la crosta lattea neonato

Le crosticine in testa ai bambini rappresentano uno dei sintomi più tipici ed evidenti della dermatite seborroica.

Proprio nei primi mesi di vita dei neonati tendono a comparire delle croste giallastre che si presentano generalmente sul cuoio capelluto, spesso formando il cosiddetto “casco seborroico”, coprendo cioè gran parte della testa.

Tuttavia, possono esserci anche altre parti del corpo interessate da questo disturbo, ovvero la fronte, le sopracciglia, le orecchie, il contorno del naso e l’area del pannolino. In alcuni casi si presenta in concomitanza alla dermatite

Cause della dermatite seborroica

Secondo gli esperti la crosta lattea non provocherebbe né dolore né prurito, tant’è che in effetti non ci sono indicazioni di qualche tipo di disturbo da parte del bambino.

Di solito, inoltre, la crosta lattea tende a scomparire spontaneamente, anche se esistono dei prodotti appositi per eliminarla. È invece importante evitare di rimuovere manualmente le crosticine e di grattarsi con le unghie, in quanto potrebbero crearsi delle microlesioni che possono provocare infezioni.

Non è del tutto chiaro perché la crosta lattea compaia, tanto più che si tratta di un disturbo che non interessa tutti i bambini: in media si presenterebbe in un neonato su due.

Sulle cause ci sarebbero diverse ipotesi, tra cui l’influenza degli ormoni androgeni materni che provocherebbero l’aumento della produzione di sebo oppure la proliferazione di un lievito, la Malassezia furfur, naturalmente presente sulla pelle. Infine, tra le cause possibili sarebbe stata riscontrata una certa familiarità.

I migliori prodotti per ridurre la crosta lattea naturalmente

MAMA NATURA - SEBOKIND CROSTA LATTEA - SCHWABE

Sebokin è una miscela di 2 oleoliti vegetali in olio di mandorle dolci che agevola delicatamente la rimozione della crosta lattea – 98% ingredienti di origine naturale, senza conservanti, PEG, profumo, coloranti o derivati del petrolio – Formato da 30 ML

a partire da € 11,35

Sebbene non sia chiaro quale sia il fattore scatenante di questo disturbo, quello che, invece, è certo è che la crosta lattea si forma a causa di una iperproduzione di sebo: le ghiandole sebacee, in particolare quelle del cuoio capelluto, si attiverebbero eccessivamente dando origine a questa manifestazione cutanea.

Infine, va detto che non ci sarebbe alcuna relazione con l’allattamento al seno: in passato, infatti, si credeva che questo disturbo colpisse i neonati durante l’allattamento. Anche il nome crosta lattea deriverebbe da questa credenza popolare.

Come eliminare la crosta lattea naturalmente

Sebbene non crei problemi al neonato, è pur vero che molte mamme sono ansiose di togliere le crosticine e si domandano come eliminare la crosta lattea naturalmente.

L’istinto che molti genitori hanno è proprio quello di rimuovere le croste grattando con le unghie o con il pettinino. Tuttavia, si tratta di una operazione sconsigliata almeno fino a quando la crosta non si secca e non inizia a desquamare spontaneamente. Infatti, fino a questo momento, la crosta è attaccata alla cute e non si stacca facilmente: il rischio è di irritare la pelle o lesionarla, formando piccole ferite che possono infettarsi.

Ciò non significa comunque che non ci siano dei metodi e dei rimedi per cercare di toglierla o comunque per ridurne la presenza.

Per favorire la rimozione delle squame, si possono usare dei prodotti naturali come gli oli: infatti, le miscele vegetali, come per esempio l’olio di mandorle dolci, hanno un’azione emolliente che ammorbidisce la crosta e le permette di staccarsi più facilmente dalla cute.  

Come rimuovere la crosta lattea con l’olio

Anche nel momento in cui si usa l’olio specifico per la rimozione della crosta lattea è bene seguire alcuni accorgimenti che permettono di asportare il sebo senza danneggiare la cute del bambino.

Il metodo migliore è quello di stendere l’olio utilizzando un batuffolo di cotone o delle compresse sterili di cotone: in questo modo si può distribuire l’olio su tutte le aree in cui è presente la crosta lattea lasciando agire delicatamente, magari con un leggero massaggio.

In questo modo, la crosta assorbe l’olio e si ammorbidisce, in certi casi addirittura si scioglie, in modo tale per cui diventa più semplice da togliere.  

Quando la crosta si è asciugata, non andrebbe comunque usato il pettine con rebbi duri, piuttosto è consigliabile usare una spazzola con le setole morbide, che aiuta a eliminare le squame che già si sono seccate e tendono a staccarsi. Inoltre, ogni due/tre giorni, si possono lavare i capelli con uno shampoo delicato a base oleosa che aiuta a eliminare le impurità che rimangono fra i capelli.

I prodotti della linea Mama Natura di Schwabe sono particolarmente indicati per eliminare la crosta lattea: Sebokind è pensato proprio per ammorbidirla con sostanze naturali che non irritano la pelle ma, al contrario, leniscono l’infiammazione.

Questo prodotto ha una formulazione naturale al 98%: creata con una miscela di oleoliti vegetali in olio di mandorle dolci, è del tutto priva di conservanti, coloranti, alcol, petrolati e di altre sostanze che potrebbero irritare la pelle dei neonati.