Cosmetici solidi: sono adatti ai bambini?

In Salute - Cosmetici per bambini

I cosmetici per bambini rappresentano un importante fetta di mercato che segue le tendenze, oltre che le necessità e i desideri dei genitori. Oggi ne fanno sempre più parte anche i cosmetici solidi.

Seguici su

I cosmetici solidi sono sempre più conosciuti, non solo dalle persone attente all’ecologia e alla salute, ma anche dal consumatore più distratto.

Oggi l’attenzione green verso la cosmesi è sempre più alta e i trend nel mondo del beauty non possono che tenerne conto. Pertanto, sono sempre più numerose le case produttrici che lanciano linee solide.

A luglio del 2022, secondo l’indagine proposta dal marketplace Everli, il 95% dei consumatori ne conosceva l’esistenza e già il 53% dichiarava di averli utilizzati una volta. Se il 77% degli italiani era comunque dell’idea di rimanere fedele ai prodotti liquidi, il 10% metteva lo shampoo solido come prima scelta.

A fronte di opinioni e situazioni contrastanti, non mancano comunque le novità. Un settore della cosmetica che solo recentemente si è aperto ai prodotti solidi è, infatti, quello dedicato ai bambini. Tanto che molti genitori si chiedono se i cosmetici per bambini possano essere proprio quelli solidi. Del resto, ormai è risaputo, cosmetico solido va di pari passo con prodotto biologico e naturale.

Cosmetici per bambini: che caratteristiche devono avere

La pelle dei bambini, si sa, è particolarmente delicata. Soprattutto nei neonati, la struttura della pelle non si è ancora formata completamente ed è più sensibile agli attacchi esterni, sia degli agenti patogeni sia delle sostanze aggressive, persino quelle che si utilizzano per la detersione. Per questo motivo, sono consigliati prodotti cosmetici per bambini molto delicati, che non possano provocare irritazioni.

Pertanto, quando si scelgono prodotti bio per bambini, ci sono diverse caratteristiche che bisogna considerare per garantire la massima sicurezza e delicatezza:

• Composizione naturale

L’ideale è optare per cosmetici biologici con ingredienti prevalentemente naturali. Questi ingredienti, estratti da piante e fiori, tendono ad avere un minore potenziale irritante rispetto ai composti chimici. In generale, un prodotto naturale è inteso come un prodotto derivato da ingredienti che sono stati estratti direttamente dalla natura o trattati fisicamente, piuttosto che ottenuti o modificati attraverso processi chimici sintetici.

• Assenza di sostanze aggressive

Sulla pelle dei bambini, in particolare dei neonati, è bene evitare di utilizzare prodotti che contengono parabeni, alcool, coloranti artificiali e altri agenti potenzialmente irritanti.

Queste sostanze, anche se largamente usate nell’industria cosmetica tradizionale, possono essere troppo aggressive per la pelle delicata dei bambini.

Sapone solido naturale

Balsamo solido Foamie

Balsamo solido eco-friendly con ingredienti naturali. Formulazione ai fiori di Ibisco che  dona forza, elasticità e ripara i danni ai capelli decolorati o colorati. Formulazione  pressata a freddo per una profumazione intensa e duratura nel tempo in pratico formato solido.

Cura dei capelli naturale, pratica, delicata ed efficace.
100% privo di sapone e altri agenti dannosi come solfati, SLS, parabeni e alcool, vegano, cruelty-free e certificato RSPO.

100% plastic free – Confezione da 80 g

A partire da € 5,91

• pH Neutro

La pelle dei neonati e dei bambini ha un pH leggermente acido. Utilizzare prodotti con un pH simile a quello della pelle aiuta a mantenere l’equilibrio naturale e a proteggere la barriera cutanea.

• Ipollergenici

Questi prodotti sono formulati per ridurre al minimo il rischio di reazioni allergiche. Tuttavia, è sempre una buona idea quella di fare un test su una piccola area della pelle prima di usarlo su tutto il corpo, in particolare se il bambino ha già sofferto di allergie o ha la pelle particolarmente sensibile.

• Dermatologicamente testati

La certificazione di test dermatologici garantisce che il prodotto sia stato esaminato e approvato da specialisti, riducendo ulteriormente i rischi di irritazioni.

Cosmetici solidi per bambini: che cosa si intende

Molti genitori oggi prediligono per i loro figli dei prodotti naturali per bambini, proprio con l’obiettivo di proteggere la pelle e il benessere dei più piccoli.

All’interno della cosmesi per bambini, i prodotti solidi sono diventati sempre più popolari grazie al fatto che la loro natura eco-sostenibile li rende sicuri e affidabili, oltre che ecologici. A ciò si aggiunge la praticità dovuta alla mancanza di acqua nelle loro formulazioni, che li rende altamente concentrati. Quando si tratta di bambini, tuttavia, è fondamentale che questi prodotti siano sia sicuri che efficaci.

In genere, i prodotti solidi per bambini sono gli shampoo e i gel doccia: creati in forme divertenti, magari come quella di un animale, vengono visti dai più piccoli come un gioco che incentiva i bambini a lavarsi in autonomia.

Perché scegliere un cosmetico solido per i bambini

Scegliere un prodotto cosmetico solido per i propri figli è una scelta responsabile che porta vantaggi non solo alla famiglia, ma anche alla società e al pianeta.

Nell’ottica di una educazione ambientale, rappresenta il primo passo verso un approccio attento e scrupoloso.

In questo senso, vi sono importanti vantaggi dovuti al fatto che questi prodotti sono eco-sostenibili, grazie alle loro formulazioni e all’uso di materiali riciclabili. Inoltre, sono concentrati, quindi, nel lungo periodo portano un interessante risparmio economico. Infine, portano a un risparmio idrico, grazie alla loro natura concentrata.

Sotto il profilo dei vantaggi personali, sono sicuri e delicati sulla pelle, oltre che ipoallergenici. Inoltre, spesso nelle loro formulazioni utilizzano ingredienti naturali, che sostituiscono sostanze chimiche aggressive. Infine, sono comodi e divertenti: alcune tipologie, come la linea per bambini della Foamie , grazie alla loro forma, mentre detergono, regalano un delicato massaggio.