Uova di pidocchi morte: come eliminarle

In Salute - Eliminare uova di pidocchi morte

Non solo i pidocchi, ma anche le uova di pidocchi morte sono particolarmente sgradevoli per il prurito che generano e per l’aspetto antiestetico.

Seguici su

I pidocchi sono dei parassiti molto fastidiosi che, sebbene generalmente innocui, infestano le teste dei bambini provocando prurito e irritazione.

Se già non è semplice eliminare questi parassiti, a maggior ragione le lendini, ovvero le uova di pidocchi, sono ancora più infestanti e ancora più difficile da rimuovere.

Infatti, le lendini si attaccano al capello grazie a una sostanza appiccicosa e rimangono adese persino dopo che il parassita è uscito dal guscio o è stato eliminato.

Che cosa sono i pidocchi e le lendini

I pidocchi sono minuscoli insetti parassiti che infestano il cuoio capelluto e si nutrono pungendo la cute per succhiare il sangue. Sebbene esistano anche altri tipi di pidocchi, quando si parla di infestazione di pidocchi o di pidocchi nei bambini, si fa riferimento ai cosiddetti pidocchi del capo che, appunto, vivono sul cuoio capelluto.

Le femmine depongono le uova, che vengono chiamate lendini, nella parte dei capelli più vicina alla cute. Le uova dei pidocchi aderiscono ai capelli grazie a una sostanza collosa a base di cheratine, secreta dalle femmine di pidocchio attraverso delle ghiandole situate nell’addome.

Ogni femmina può deporre fino a dieci uova al giorno che, schiudendosi, daranno vita ad altrettanti pidocchi. Anche dopo la rimozione dei pidocchi adulti, le uova possono schiudersi e causare una nuova infestazione. Per questo, oltre a eliminare i pidocchi, è cruciale rimuovere tutte le lendini per risolvere completamente il problema.

Quando, invece, le uova dei pidocchi sono vuote, non c’è più il rischio che si formino nuovi pidocchi. Tuttavia, è bene liberarsene non solo perché sono antiestetiche, ma anche perché non permettono di capire se l’infestazione si sia esaurita.

I migliori prodotti per trattare e prevenire la pediculosi

 Pidokind® shampoo pidocchi

 Pidokind® shampoo pidocchi, previene e tratta la pediculosi in modo naturale, proteggendo e rinforzando i capelli in adulti e bambini a partire dai 2 anni di età.
Uso frequente-preventivo. Formula naturale con oli essenziali che contrasta efficacemente l’insediamento dei pidocchi creando un ambiente sfavorevole alla loro adesione al capello.

Per un trattamento efficace antipediculosi Pidokind® shampoo pidocchi è da usare in combinazione con Pidokind® lozione. – Confezione da 200ML

A partire da 15,50

Lozione  Pidokind® - Lozione trattamento pidocchi

 Pidokind® Lozione, agisce velocemente e tratta la pediculosi in modo naturale, proteggendo e la cute in adulti e bambini a partire dai 2 anni di età.
Privo di pesticidi – Sicuro e delicato. – Pidokind Lozione elimina i pidocchi perché, grazie agli ingredienti vegetali che contiene, li uccide per soffocamento e favorisce il distacco di larve e lendini.
Può essere applicato (tutti i giorni) senza risciacquo. Confezione da 75 ML + pettine per lendini.

A partire da 19.90

Come riconoscere i pidocchi: sintomi dell’infestazione.

Rimuovendo l’uovo di pidocchio dai capelli si può osservare se sia ancora presente il parassita o se la lendine sia vuota.

Infatti, le uova di pidocchi morte si distinguono da quelle ancora abitate dal loro ospite dal colore.

Quando il pidocchio è ancora nell’uovo, le lendini sono più scure, in quanto assumono un colore grigiastro-nero, che è il colore del parassita. Quando invece la lendine si svuota, il suo colore diventa più tendente al bianco. In entrambi i casi, ha un aspetto leggermente brillante ed è più facile da vedere alla luce del sole, in quanto luccica.

Poiché la sostanza che tiene incollate le lendini ai capelli è molto appiccicosa, non è semplice eliminare tutte le uova di pidocchi morte.

  • Prima di tutto, devono essere utilizzati dei prodotti appositi che eliminano i pidocchi per soffocamento. Si tratta di shampoo o lozioni antipediculosi  che nella prima fase rendono l’ambiente ostile ai pidocchi, riducendone la diffusione, quindi, soffocano gli insetti e rendono più facile il distacco delle lendini.
  • Quindi la rimozione manuale delle lendini attraverso il pettinino dedicato. Nella maggior parte dei casi, gli shampoo e le lozioni già lo contengono, altrimenti può essere acquistato in farmacia. Si tratta di un pettine con i rebbi molto fitti, in modo tale da permettere la rimozione delle uova di pidocchi morte come di quelle con ancora dentro l’ospite.

Come pettinare i capelli per trovare le lendini

Su alcuni tipi di capelli la rimozione delle uova di pidocchio può essere particolarmente difficile. Soprattutto nei capelli lunghi, è più complesso passare il pettinino nelle zone che potrebbero essere infestate, tenendo conto che di solito le lendini si concentrano nella nuca e sopra le orecchie a circa un centimetro di distanza dalla cute.

Per riuscire al meglio in tale operazione, si possono seguire alcuni consigli per pettinare i capelli, lisci o ricci, nel modo più corretto.

Per eliminare le lendini dai capelli lisci:

  • Pettinare i capelli, dividendoli in ciocche sottili, larghe 2-3 cm
  • Tenere la ciocca tesa con una mano e passare il pettine lentamente dalla radice alla punta.
  • Ogni volta che si passa il pettinino, pulirlo con una falda di cotone inumidita per eliminare i pidocchi morti o le lendini che possono essersi fermate tra i rebbi.
  • Controllare entrambi i lati della ciocca in trasparenza per vedere se sono presenti le uova.
  • Porre attenzione alle punte dei capelli, in quanto potrebbero essersi fermate delle uova mentre vengono rimosse.

 

Per eliminare le lendini dai capelli ricci:

  • I ricci rendono più difficile sia l’ispezione sia il passaggio del pettine sulla testa: è consigliabile usare delle mollette per suddividere le ciocche e tenerle distese durante tutta la fase di rimozione delle lendini.
  • Dividere i capelli in ciocche più piccole, larghe 1-2 cm, per districarle accuratamente.
  • Iniziare a pettinare dalle punte srotolando delicatamente i riccioli col pettine.
  • Man mano che si risale verso la cute, i riccioli potrebbero intrappolare le uova, pertanto, è opportuno porre ancora maggiore attenzione.
  • Dopo aver pettinato una ciocca, aprire le ciocche con le dita per accertarsi che non siano rimaste nelle lendini nascoste.
  • Se necessario, aiutarsi con una lente d’ingrandimento per controllare tra i ricci.

Prevenire una nuova infestazione

La diffusione dei pidocchi può avvenire molto rapidamente anche dalla presenza di una sola lendine.

Pertanto, per quanto accurati siano stati i trattamenti e la rimozione manuale, è molto importante avere la certezza di avere eliminato tutti i pidocchi e tutte le uova.

Di solito, il pidocchio sopravvive poche ore lontano dalle teste, da cui trae nutrimento, per cui è raro che la diffusione dei parassiti possa avvenire tramite gli oggetti. Tuttavia, specialmente se si tratta di oggetti che stanno a contatto con i capelli, come pettini, spazzole, berretti, etc., è bene controllarli con attenzione e disinfettarli.

Inoltre, i trattamenti vanno ripetuti a distanza di pochi giorni. Di solito, l’uovo di pidocchio impiega una settimana/dieci giorni per schiudersi, di conseguenza, entro quel lasso di tempo andrebbe fatto un altro trattamento con i prodotti appositi e una accurata ispezione.