PHILIPS AVENT anti-colic biberon
Biberon anti-coliche con valvola AirFree™ – Ideato per ridurre coliche, gas e reflusso. La tettarella rimane piena di latte, non di aria. Capacità biberon 330ml – Confezione da 1 Pezzo.
A partire da € 8,99
L’allattamento al seno è una pratica di accudimento particolarmente consigliata alle neomamme. Tuttavia, può succedere che la mamma non sia in grado di fornire il proprio latte al bambino e scelta l’allattamento con biberon. Di solito, ciò avviene proprio a causa dell’assenza del latte materno o di una produzione troppo scarsa, ma possono verificarsi anche altre circostanze, come, per esempio, condizioni di salute della mamma o del bebè che non lo permettono oppure motivi di lavoro, etc.
Negli ultimi anni si è registrato un importante aumento della percentuale delle donne che allattano al seno: secondo i dati dell’Istituto Superiore della Sanità, dal 2005 al 2013 la percentuale sarebbe salita dall’81,1% all’85,5%.
Spesso, però, esistono delle situazioni in cui si utilizza l’allattamento misto: in parte allattamento al seno e in parte tramite il biberon.
Sebbene sia evidente l’importanza dell’allattamento al seno per il benessere di mamma e neonato, non è detto che l’allattamento con biberon sia una alternativa da scartare: ogni situazione familiare è a sé e pertanto le scelte vanno valutate all’interno di un quadro specifico e personale.
In primo luogo, va detto che le due possibilità non sono necessariamente in alternativa, soprattutto perché di solito l’allattamento esclusivo si verifica solo nei primi 4 mesi di vita del bambino, subito dopo, iniziando lo svezzamento, è normale che spesso si introduca l’uso di latte artificiale.
Proprio per questo, quelle mamme che hanno poco latte, possono valutare senza drammi la possibilità dell’allattamento misto. Ciò può avvenire anche per motivi di lavoro o quando non è esclusivamente la mamma ad accudire il neonato. In tutti questi casi, si può alternare l’allattamento al seno all’allattamento con il biberon.
Un’altra possibilità è quella di allattare tramite il biberon ma usando il latte materno che la mamma, per motivi di salute o di altro genere, si tira attraverso il tiralatte.
Biberon anti-coliche con valvola AirFree™ – Ideato per ridurre coliche, gas e reflusso. La tettarella rimane piena di latte, non di aria. Capacità biberon 330ml – Confezione da 1 Pezzo.
Sterilizzatore a vapore Philips Avent da microonde. Elimina il 99,9% dei germi – Sterilizza in 2 minuti – Fino a 4 biberon Philips Avent – Adatto alla maggior parte dei microonde.
Allattare al seno è una operazione naturale, che non richiede tecniche particolari, eccetto un po’ di esperienza e di tentativi. Invece, l’allattamento con il biberon potrebbe risultare un po’ meno semplice, almeno all’inizio. Ecco allora alcuni consigli.
Avent ha creato dei modelli di biberon con valvola airfree grazie alla quale la tettarella rimane sempre piena di latte e non di aria. Non solo evita l’ingerimento di aria, fastidiosa per il rischio di coliche, ma permette al bambino di rimanere in una posizione eretta più naturale.
Allattare prima al seno e dopo con il biberon:
quando si usano tutti e due i metodi di allattamento, il primo dovrebbe sempre essere quello al seno.
Questo perché richiede più impegno da parte del bambino che, se ha già mangiato dal biberon, potrebbe essere meno incentivato a impegnarsi e staccarsi subito. La stimolazione, proprio per riuscire ad avere più latte, è molto importante.
Quindi, anche solo per qualche minuto, è meglio proporre prima il seno.
Non lasciare usare la tettarella come ciuccio:
quando il bambino ha finito di mangiare, soprattutto se è già grandino, il biberon va tolto subito perché non prenda l’abitudine di giocare invece che mangiare. Inoltre, giocando, potrebbe continuare a ingoiare aria che può favorire mal di pancia e coliche. Infine, se il bambino ha già i denti, potrebbe bucare la tettarella.
Scacciare i sensi di colpa:
non tutte le situazioni sono uguali e non è detto che tutte le mamme possano e vogliano allattare. In questi casi, non ci si deve sentire in colpa o frustrate. L’allattamento con biberon è una alternativa valida a quello al seno. Talvolta, proprio i sensi di colpa condizionano la serenità della mamma e non le permettono di vivere nel modo giusto un periodo meraviglioso della sua vita.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@insalute.blog e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.