La malva e le sue proprietà protettive delle mucose

In Salute - benefici della malva

La malva è una pianta antica e molto diffusa alle nostre latitudini. Ottima da utilizzare in cucina, ha proprietà benefiche che la rendono perfetta per le preparazioni cosmetiche e farmaceutiche.

Seguici su

La malva è una pianta molto conosciuta: non solo è piuttosto comune e si trova facilmente alle nostre latitudini ma fin dall’antichità è utilizzata per le sue proprietà benefiche e nelle preparazioni in cucina, oltre che per le tisane e gli infusi.

Forse, però, non tutti conoscono i benefici della malva per le mucose. Infatti, tra le sue proprietà benefiche vi è anche quella di proteggere le mucose e ridurre l’irritazione.

La pianta della Malva

La malva (Malva Sylvestris) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae. Si tratta di una pianta erbacea biennale o perenne: di solito le sue dimensioni sono piuttosto contenute, ma ci sono casi in cui può raggiungere anche il metro di altezza.

Le sue foglie sono piuttosto caratteristiche: hanno una struttura divisa in 5-7 lobi con il bordo frastagliato. Dalla primavera all’autunno possono comparire anche fiori rosa con sfumature violacee verso l’interno, formati da 5 petali.

La malva è una pianta che nasce spontanea nei terreni ricchi e porosi generalmente in zone umide, ad esempio vicino a paludi, fossi, oceani, sponde di fiumi e prati. Infatti, non è raro trovarla alle nostre latitudini vicino ai campi o nei pressi delle strade di montagna.  Sebbene la sua origine sia euro-siberiana, oggi si è diffusa pressoché in tutta la nostra penisola e si trova comunemente anche in Nord Africa, Europa e Asia sud-occidentale.  

Le sue proprietà benefiche sono conosciute fin dall’antichità: secondo alcuni studi archeologici condotti in Siria già oltre 3000 anni fa essa era utilizzata a fini medici. Per le sue proprietà emollienti sembrerebbe che i romani e gli antichi greci la usassero come ammorbidente[1].

Le proprietà e i benefici della malva

La malva ha proprietà antinfiammatorie, emollienti, leggermente lassative e lenitive. Ma non solo: secondo studi scientifici avrebbe proprietà antimicrobiche, epatoprotettive, antinfiammatorie e antiossidanti ed è considerata una delle specie medicinali a base di erbe più interessanti[2].

Infatti, è consigliata per chi soffre di problemi intestinali e per i disturbi alle mucose della bocca e della gola, per esempio, in caso di ascessi dentali, afte, gengiviti o semplicemente per l’igiene orale quotidiano. Può essere utilizzata anche come espettorante, nel caso di raffreddori e sinusiti, e come decongestionante delle mucose.

Tradizionalmente, la malva veniva utilizzata anche in caso di infezioni e malattie di diverso genere, come raffreddore, ustioni, tosse, tonsillite, bronchite, problemi digestivi, eczema e ferite da taglio.

I migliori prodotti per la pelle del tuo bambino

MAMA NATURA - DERMAKIND CREMA LENITIVA - SCHWABE

Crema lenitiva e riparatrice per irritazione e arrossamenti cutanei – Adatta alle pelli sensibili fino dalla nascita. – Alta concentrazione di ingredienti di origine naturale – Ipoallergenica e dermatologicamente testata –  Senza parabeni, coloranti, conservanti, PEG, petrolati e profumo. Nichel tested. – Confezione da 100 ML

A partire da € 9,96

MAMA NATURA - CHAMODENT BABY GEL GENGIVALE - SCHWABE

Gel per alleviare i sintomi della dentizione del bebè.
Allevia il dolore e aiuta a proteggere la gengiva irritata e gonfia.
Adatto fin dalla nascita – 99% di ingredienti di origine naturale da agricoltura biologica.
Senza: Glutine, Alcol, Zuccheri, Flati o Anestetici locali
Confezione da 10 ml

A partire da € 15,28

Le basi scientifiche dei benefici della malva

Le piante medicinali sono state spesso utilizzate per curare una varietà di malattie. Nell’ultimo secolo, si sono studiati approfonditamente i composti presenti nelle piante e sono stati sintetizzati per riprodurli chimicamente con una concentrazione superiore. La codeina, per esempio, è un principio attivo naturale che si estrae dal papavero da oppio e che viene utilizzato per le sue proprietà analgesiche e anti tussigene. 

I risultati di diversi studi hanno mostrato come l’estratto di malva contiene diversi composti, tra cui derivati ​​ flavonoidi e terpenoidi, acidi grassi essenziali come omega-3 e omega-6, beta carotene e vitamine C ed E, che hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Dunque, sarebbe dimostrato come la malva abbia realmente proprietà antimicrobiche, epatoprotettive, cicatrizzanti, antinfiammatorie e antiossidanti.

Come usare la malva

Nella medicina tradizionale la malva veniva ampiamente utilizzata nella preparazione di infusi e tisane ma anche per decotti che potevano essere posti sulla pelle in funzione lenitiva.

Come dicevano le nostre nonne, della malva non si butta via niente. Infatti, le foglie e i germogli si presentano ricchi di calcio e ferro e possono essere consumati freschi nelle insalate oppure possono essere cucinati. Spesso la malva viene utilizzata nelle zuppe o nelle minestre: nella cucina povera del secolo scorso non era raro che venisse utilizzata assieme al riso e condita semplicemente con olio o burro, ma aveva un ampio uso anche come ripieno per la pasta, nelle polpette o nelle frittate.

Anche i fiori possono essere cucinati e utilizzati per ravvivare le insalate grazie al loro colore brillante oppure aggiunti ai dolci e alle tisane.

L’uso cosmetico della malva per le mucose

Recentemente la malva ha iniziato ad essere utilizzata anche per le sue proprietà benefiche per le mucose. Oltre ad avere un aroma gradevole, porta benefici alla gola, alla bocca e alla pelle. Pertanto, non è raro che oggi molto preparazioni cosmetiche come creme per la pelle e per le mani, saponi e gel doccia utilizzino proprio gli estratti di questa pianta. Dopo aver usato questi prodotti la sensazione sulla pelle è quella di estrema morbidezza grazie al suo importante potere lenitivo ed emolliente.

Per quanto riguarda l’effetto benefico per le mucose, sono state introdotte preparazioni a base di malva anche nei dentifrici, nei collutori e nei gel per la dentizione.

Chamodent baby gel è un prodotto dedicato ai bambini per affrontare con serenità il periodo della dentizione. Grazie alle proprietà lenitive della malva, Chamodent protegge le mucose gonfie e irritate e lenisce il fastidio provocato dai denti che spuntano. La sua formulazione naturale, proprio grazie all’utilizzo di camomilla e malva, è estremamente sicura e ipoallergenica.

[1] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15664457/

[2] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8382527/